Realizzato grazie alla lungimiranza del costruttore Domenico Costanzi, che desiderava dotare Roma di un teatro da dedicare all’opera in musica e al balletto, il Teatro dell’Opera di Roma è conosciuto anche con il nome di Teatro Costanzi.
La sua realizzazione fu affidata all’architetto Achille Sfondrini che, specializzato nella costruzione e nel restauro di teatri, lo progettò in stile neorinascimentale, molto in voga allora, pensando soprattutto alla resa acustica. Il Teatro dell’Opera Costanzi fu inaugurato il 27 novembre 1880 con la rappresentazione della Semiramide di Rossini, alla presenza dei re d’Italia. Luogo d’eccellenza artistica e musicale nazionale, apre le porte a quanti vogliano conoscere da vicino la sua attività. Il percorso coinvolgerà le sale più belle dal foyer d’ingresso alla platea, dal palco reale alla sala museale attraverso il racconto di curiosi aneddoti sui protagonisti e gli artisti che hanno calcato il palcoscenico del Teatro.
Appuntamento: ore 15:15 – Dove: Piazza B. Gigli (ingresso Teatro dell’Opera) - Costo: € 16,00 (prenotazione, biglietto, visita guidata).
Prenotazione obbligatoria entro il 6/3/2025 al 3332717726