DOMENICA 16 Febbraio, ore 15:30
Nel Medioevo si chiamava “magistralis” perché reputata una via maestra, anche se tortuosa e acquitrinosa, poi “mercatoria” per il suo carattere fortemente commerciale. Fu papa Giulio II della Rovere che agli inizi del XVI secolo progettò, col Bramante, la prima e la più lunga strada di Roma la “strada Julia” dal nome del pontefice. Chiese, oratori, fontane furono progettate e realizzate nel corso dei secoli dalle comunità straniere, ovvero dalle “nazioni” dei fiorentini, senesi, napoletani, bolognesi, bresciani. Le famiglie più in vista costruirono palazzi lungo la via, edifici che ancora oggi attestando lo splendore dell’epoca: da Palazzo Farnese a Palazzo Falconieri, da Palazzo Sacchetti a Palazzo Ricci.
Appuntamento: ore 15:30 – Dove: Via Giulia (angolo con Via del Mascherone) – Costo: € 10,00; € 1,50 (auricolare).
Prenotazione aobbligatoria al 3332717726