Il complesso imponente dei Marcati Traianei, progettato dal grande architetto Apollodoro di Damasco era un tempo un centro commerciale ed amministrativo voluto dall’imperatore Traiano, sito alla pendici del Quirinale. L’intero edificio, databile al II sec. d.C. grazie al rinvenimento di numerosi bolli laterizi, è costituito da numerosi ambienti dislocati su diversi livelli comunicanti tra loro in modo armonico e strategico.
L’ingresso principale doveva aprirsi verso Nord rispetto all’antica via Biberatica (il termine deriva dalla parola biber, bere in latino), in un’ampia sala di forma rettangolare che occupa l’altezza di due piani ed è coperta da sei splendide volte a crociera. Il monumento si articola in due settori diversi, l’uno asimmetrico ed articolato, l’altro più armonioso prospettante via dei Fori Imperiali. Dalla via Biberatica si scende al primo livello inferiore su una strada basolata che avvolge l’esedra del Foro di Traiano; qui si apre una serie di taberne poco profonde sormontate da una finestra e decorate con affreschi ed eleganti mosaici.
Ancora oggi l’area archeologica dei Marcati di Traiano costituisce un ingegnoso e avveniristico progetto architettonico reso ancora più importante dal recente allestimento del Museo dei Mercati di Traiano, in cui attualmente è ospitata la mostra Il Vello d’Oro. Antichi tesori della Georgia. SABATO 3 DICEMBRE, appuntamento ingresso area archeologica, Via 4 Novembre n. 94, ORE 15.15. COSTO INGRESSO: € 11 (intero); per residenti nel comune di Roma € 10 (intero).
La Fortezza dei Mercati di Traiano
