Archivi autori: Redazione

DI segni e DI scritture: i «cocci» raccontano Leggi tutto »

DI segni e DI scritture: i «cocci» raccontano

SABATO 27 MAGGIO: “DI segni e DI scritture: i «cocci» raccontano“ ore 16.00  - fascia d’età 4/10 anni I bambini potranno osservare in maniera approfondita tutti i vari manufatti che vengono ritrovati negli scavi archeologici. Cercheranno di comprenderne il loro utilizzo, analizzando, soprattutto, tutti gli. Leggi tutto…


La Basilica di S. Sabina e i suoi sotterranei Leggi tutto »

La Basilica di S. Sabina e i suoi sotterranei

DOMENICA 28  MAGGIO, ore 16.30 La basilica paleocristiana di Santa Sabina, al cui interno si conservano splendidi mosaici, fu costruita nel V sec. d.C. dal prete Pietro di Illiria, sulla casa della matrona romana Sabina, poi divenuta santa. Durante la visita saranno accessibili i sotterranei con. Leggi tutto…


L'Area Sacra di Largo Argentina Leggi tutto »

L’Area Sacra di Largo Argentina

SABATO 20 MAGGIO, ore 16.30 Un viaggio nell’architettura romana nel Santuario della Roma repubblicana posto nel cuore della città moderna. Qui potremo ammirare alcuni dei templi più antichi dell’Urbe costruiti a partire dalla fine del IV sec. a.C. fino all’ultimo, il tempio circolare della Fortuna Huiusce Diei,. Leggi tutto…


Da Caravaggio a Bernini Leggi tutto »

Da Caravaggio a Bernini

SABATO 10 GIUGNO, ore 11.00 Attraverso una straordinaria selezione di dipinti e sculture, la mostra riflette gli strettissimi legami politici e le strategie culturali stabilite tra la corte spagnola e gli stati italiani nel corso del XVII secolo. Moltissime tra le opere esposte, come il magnifico Crocifisso del. Leggi tutto…


Passeggiata alla scoperta del Rione Pigna Leggi tutto »

Passeggiata alla scoperta del Rione Pigna

GIOVEDI’ 25 Luglio – ore 18.00 Una passeggiata suggestiva alla scoperta del Rione IX Pigna tra i suoi vicoli e le sue piazze ricchi di storia e leggende, chiese e palazzi monumentali «ornati» da splendide opere d’arte ma a volte dimenticati. La gigantesca scultura bronzea. Leggi tutto…


Gabii - Apertura straordinaria Leggi tutto »

Gabii – Apertura straordinaria

SABATO 23 SETTEMBRE ore 10.30 e ore 16.30: APERTURA STRAORDINARIA CON INGRESSO GRATUITO Un’indimenticabile passeggiata nel cuore di una città nata sul ciglio di un lago vulcanico. Visiteremo i luoghi che furono di Sesto Tarquinio, figlio dell’ultimo re di Roma. Cammineremo sui selciati di età. Leggi tutto…


Il Giardino Giapponese e Valle Giulia Leggi tutto »

Il Giardino Giapponese e Valle Giulia

VENERDI’ 28 Aprile – ore 15.00 Architetture e giardini tra Oriente e Occidente: un’ariosa e piacevole passeggiata alla scoperta dell’arte del giardino nel paese del Sol Levante e delle architetture rinascimentali e moderne del quartiere Flaminio-Valle Giulia. Appuntamento: ore 14.45 – Dove: via Antonio Gramsci. Leggi tutto…


Campidoglio: il colle sacro di Roma Leggi tutto »

Campidoglio: il colle sacro di Roma

SABATO 1 Aprile – ore 15.30 Il Campidoglio, il colle sacro di Roma, l’acropoli che rimase al di fuori dei limiti giuridici ed amministrativi della città vera e propria. Si innalzava dominante ed isolato in prossimità del Tevere tra la valle del Foro, la piana. Leggi tutto…


Giovanni Boldini Leggi tutto »

Giovanni Boldini

SABATO  29 Aprile – ore 10.20 L’esposizione ricostruisce passo dopo passo il geniale percorso artistico del grande maestro impressionista italo-francese che non è stato solo uno dei protagonisti di quel periodo ineguagliabile, o solo il geniale anticipatore della modernità novecentesca, ma colui che nelle sue. Leggi tutto…


Equinozio di primavera al Pantheon Leggi tutto »

Equinozio di primavera al Pantheon

LUNEDI’ 20 Marzo – ore 11.00 Lo straordinario e  misterioso edificio nel cuore pagano della Roma antica, il fascino della cupola e la sua storia millenaria. Il Tempio per tutti gli Dei diventa una meridiana monumentale attraverso il fascio di luce che entra dall’oculus centrale. Leggi tutto…


Pagina 21 di 36« First...10192021222330...Last »

Calendario Eventi

calendario_icona1-200x212

Clicca sull'icona del calendario per visualizzare tutti gli appuntamenti!

Coupon regalo GEA

Coupon regalo GEA

Clicca sull'immagine per maggiori informazioni!

1 Giugno 2019: la GEA compie 30 anni di attività!

1 Giugno 2019: la GEA compie 30 anni di attività!

Ai “migliori anni della nostra Gea”

Signore e Signori son qui per parlare
ma di certo il poeta non so proprio fare.
Perdonate dunque la mia esitazione,
cercherò di sopravvivere a questa emozione.
Poche parole dovrete ascoltare
da chi, come me, non sa presentare
ma vuole soltanto, per un solo momento,
dirvi due cose su un bell’argomento.
Siam qui riuniti per festeggiare
"trent’anni" di vita nel ricercare
quel che a coloro che ci han preceduto
è per fortuna sopravvissuto,
giungendo spesso, così imponente,
da far tremar tutta la gente,
che spesso ignara, oppur cosciente,
scavava tutto cercando il niente.
Ma un muro antico a volte intatto,
ti può portar pure allo sfratto!
Case, villini, proprietari e inquilini,
nessun privilegio, nessuna amnistia,
quei “quattro sassi” tutto spazzan via!
Luce, telefono, acqua e metano,
dottore, la prego, ci dia una mano!
Architetto, geometra, bella signora,
non vogliamo aspettare neanche più un’ora.
Di qui non si passa, il traffico intralcia,
si sbrighi, che fa, si gratta la pancia?
Non vede che ho fretta, non riesco a passare,
son solo “due cocci” ma che ci vuoi fare!
“A Roma ndo’ scavi trovi sempre quarcosa,
ma che n’ch’o sai, è ‘na vecchia storia!
Mi’ nonno abitava proprio qui dietro,
ha visto la guera e conosciuto San Pietro!
Mi’ zio c’è cresciuto e spesso diceva
che quarcuno ce stava ma che ‘sto morto nun c’era.”
“Che bel lavoro, ci vuole passione,
è il mio sogno e la mia aspirazione,
anche se poi diciamola tutta:
‘sta bella roba, un mio amico, la tiene in soffitta!
Ma è sempre meglio che vedé ‘sti pezzettini
ammucchiati e ammuffiti nei magazzini.
A casa c’ho un vasetto, un bell’oggetto,
se glielo porto mi ci trova un difetto?
Quanto può valé ‘sta strana moneta
che mi’ cugino ha trovato ‘n pineta?
Se esce un tesoro, facciamo così:
un pò me lo prendo e un pò resta qui!
Vuoi dire che a casa non c’hai proprio niente:
un vaso, una statua, un prezioso pendente?
Quel tale a Cerveteri tanti anni fa
ha trovato una tomba...che qualità!”
La gente ci parla, racconta e non sa
che con le “Belle Arti”...non ci abbiamo a che fa’!
Ma oggi siam qui e vogliam celebrare
il passato, il presente e poter raccontare
di una società che ha per nome la “terra”
e che i nostri sorrisi da sempre risveglia.
Quante cose successe in questi trent’anni che a raccontarlo son gioie ed affanni.
Qualcuno non c’era tanti anni fa,
qualcuno da allora è arrivato fin qua,
poteva sembrare una dura missione
ma il tempo paziente gli ha dato ragione.

Ed eccoci ora qui a ringraziare
tutti coloro che han saputo creare
con i sacrifici e le grandi rinunce
la GEA S.C.ar.l., non una qualunque.
A tutti è rivolto questo messaggio
a chi ha avuto torto e a chi è stato saggio.
A chi poi è rimasto onesto e coerente
e a chi si è spostato in un’altra corrente.
A chi ha creduto di potercela fare
ma anche a chi ha scelto una vita normale.
A tutti i colleghi, vicini e lontani,
che sempre ci han teso le loro mani.
A tutti quei soci di un tempo e di adesso,
a chi è rimasto, comunque e lo stesso.
(Claudia Corsello)

Prossimi eventi

  • No upcoming events

Associazione CONTESTI

logo contesti

La GEA si avvale della collaborazione di Contesti, l'associazione fondata allo scopo di organizzare e gestire nel modo migliore le attività didattiche e culturali. Attualmente Contesti si occupa in esclusiva delle visite guidate presso l'Aula Gotica dei SS. Quattro Coronati.

Facebook