Archivi categorie: Agenda

La Casa dei Cavalieri di Rodi Leggi tutto »

La Casa dei Cavalieri di Rodi

GIOVEDI’ 31 MAGGIO – ore 10.00  Apertura straordinaria Il complesso incastonato parzialmente nelle strutture del Foro di Augusto fu sede dalla fine del XII secolo dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, poi detti di Rodi e di Malta. La costruzione, restaura da Marco. Leggi tutto…


Ferentillo e Carsulae - Escursione giornaliera Leggi tutto »

Ferentillo e Carsulae – Escursione giornaliera

SABATO  9 GIUGNO – Escursione di un giorno Un viaggio tra l’Umbria medievale e romana che ci porterà prima alla scoperta dell’abbazia di San Pietro in Valle a Ferentillo e poi agli scavi dell’antica città romana di Carsulae. L’abbazia, fondata nell’VIII secolo dal duca di. Leggi tutto…


Ludwig Pollak. Archeologo e mercante d'arte al Museo di Scultura Antica "Giovanni Barracco" Leggi tutto »

Ludwig Pollak. Archeologo e mercante d’arte al Museo di Scultura Antica “Giovanni Barracco”

SABATO 16 FEBBRAIO – ore 10.30 Il Museo Barracco è formato da una prestigiosa collezione di sculture antiche – arte assira, egizia, cipriota, fenicia, etrusca, greca-romana – che Giovanni Barracco, ricco gentiluomo calabrese, donò al Comune di Roma nel 1904. A partire dal 1948 la. Leggi tutto…


Mitreo del Circo Massimo Leggi tutto »

Mitreo del Circo Massimo

GIOVEDI’ 27 FEBBRAIO, ore 10.00 Ai piedi dell’Aventino non lontano dal Circo Massimo è possibile scendere nel sottosuolo per visitare i resti di uno dei più grandi mitrei di Roma scoperto negli anni trenta, durante i lavori di costruzione dei magazzini del Teatro Nazionale dell’Opera.. Leggi tutto…


Notte Europea dei Ricercatori Leggi tutto »

Notte Europea dei Ricercatori

VENERDI’ 29 SETTEMBRE 2017 Anche quest’anno saremo di nuovo presenti a Frascati per la Notte Europea dei Ricercatori con laboratori didattici e visite guidate! Seguiteci e vi aggiorneremo sul programma.                


Il Teatro di Marcello Leggi tutto »

Il Teatro di Marcello

SABATO 26 GENNAIO – ore 15.30 Il teatro luogo di svago tra antiche commedie e tragedie fu costruito nella parte meridionale del Campo Marzio tra il Tevere e il Campidoglio. Iniziato da Cesare ma portato a termine da Augusto nell’1  a.C. l’edificio fu dedicato al. Leggi tutto…


Le Cortigiane a Roma Leggi tutto »

Le Cortigiane a Roma

VENERDI’ 27 LUGLIO – ore 18.00 Amanti di papi e cardinali, donne libere capaci di intrattenere rapporti con gli uomini più influenti della loro epoca grazie alla loro bellezza, sensualità e grande cultura. I loro nomi ci sono tramandati dalle cronache del tempo, da quadri. Leggi tutto…


Rione Parione: tra torri, chiese, palazzi                             Leggi tutto »

Rione Parione: tra torri, chiese, palazzi

DOMENICA 10 DICEMBRE  – ore 15.00 L’itinerario prevede una passeggiata riscoprendo gli edifici più suggestivi che arricchiscono il VI Rione: dai resti dello Stadio di Domiziano e dell’Odeion alla medievale Tor Millina, da Piazza Navona, salotto della Roma barocca, al rinascimentale Palazzo della Cancelleria. Appuntamento: ore. Leggi tutto…


La Chiesa di S. Francesco Ripa e la Cappella della Beata Ludovica Albertoni Leggi tutto »

La Chiesa di S. Francesco Ripa e la Cappella della Beata Ludovica Albertoni

SABATO 21 OTTOBRE – ore 15.30 La chiesa di S. Francesco a Ripa sorge sul luogo di un’antica chiesa con annesso ospizio ospedale nella quale fu ospitato San Francesco in occasione della sua visita al Papa nel 1219. Intorno alla chiesa si sviluppa un vasto. Leggi tutto…


GABII - Apertura straordinaria Leggi tutto »

GABII – Apertura straordinaria

SABATO 22 SETTEMBRE – ore 10.30 e ore 15.00 Un’indimenticabile passeggiata nel cuore di una città nata sul ciglio di un lago vulcanico.Visiteremo i luoghi che furono di Sesto Tarquinio, figlio dell’ultimo re di Roma. Cammineremo sui selciati di età imperiale,ammireremo i resti delle antiche. Leggi tutto…


Pagina 20 di 21« First...101718192021

Calendario Eventi

calendario_icona1-200x212

Clicca sull'icona del calendario per visualizzare tutti gli appuntamenti!

Coupon regalo GEA

Coupon regalo GEA

Clicca sull'immagine per maggiori informazioni!

1 Giugno 2019: la GEA compie 30 anni di attività!

1 Giugno 2019: la GEA compie 30 anni di attività!

Ai “migliori anni della nostra Gea”

Signore e Signori son qui per parlare
ma di certo il poeta non so proprio fare.
Perdonate dunque la mia esitazione,
cercherò di sopravvivere a questa emozione.
Poche parole dovrete ascoltare
da chi, come me, non sa presentare
ma vuole soltanto, per un solo momento,
dirvi due cose su un bell’argomento.
Siam qui riuniti per festeggiare
"trent’anni" di vita nel ricercare
quel che a coloro che ci han preceduto
è per fortuna sopravvissuto,
giungendo spesso, così imponente,
da far tremar tutta la gente,
che spesso ignara, oppur cosciente,
scavava tutto cercando il niente.
Ma un muro antico a volte intatto,
ti può portar pure allo sfratto!
Case, villini, proprietari e inquilini,
nessun privilegio, nessuna amnistia,
quei “quattro sassi” tutto spazzan via!
Luce, telefono, acqua e metano,
dottore, la prego, ci dia una mano!
Architetto, geometra, bella signora,
non vogliamo aspettare neanche più un’ora.
Di qui non si passa, il traffico intralcia,
si sbrighi, che fa, si gratta la pancia?
Non vede che ho fretta, non riesco a passare,
son solo “due cocci” ma che ci vuoi fare!
“A Roma ndo’ scavi trovi sempre quarcosa,
ma che n’ch’o sai, è ‘na vecchia storia!
Mi’ nonno abitava proprio qui dietro,
ha visto la guera e conosciuto San Pietro!
Mi’ zio c’è cresciuto e spesso diceva
che quarcuno ce stava ma che ‘sto morto nun c’era.”
“Che bel lavoro, ci vuole passione,
è il mio sogno e la mia aspirazione,
anche se poi diciamola tutta:
‘sta bella roba, un mio amico, la tiene in soffitta!
Ma è sempre meglio che vedé ‘sti pezzettini
ammucchiati e ammuffiti nei magazzini.
A casa c’ho un vasetto, un bell’oggetto,
se glielo porto mi ci trova un difetto?
Quanto può valé ‘sta strana moneta
che mi’ cugino ha trovato ‘n pineta?
Se esce un tesoro, facciamo così:
un pò me lo prendo e un pò resta qui!
Vuoi dire che a casa non c’hai proprio niente:
un vaso, una statua, un prezioso pendente?
Quel tale a Cerveteri tanti anni fa
ha trovato una tomba...che qualità!”
La gente ci parla, racconta e non sa
che con le “Belle Arti”...non ci abbiamo a che fa’!
Ma oggi siam qui e vogliam celebrare
il passato, il presente e poter raccontare
di una società che ha per nome la “terra”
e che i nostri sorrisi da sempre risveglia.
Quante cose successe in questi trent’anni che a raccontarlo son gioie ed affanni.
Qualcuno non c’era tanti anni fa,
qualcuno da allora è arrivato fin qua,
poteva sembrare una dura missione
ma il tempo paziente gli ha dato ragione.

Ed eccoci ora qui a ringraziare
tutti coloro che han saputo creare
con i sacrifici e le grandi rinunce
la GEA S.C.ar.l., non una qualunque.
A tutti è rivolto questo messaggio
a chi ha avuto torto e a chi è stato saggio.
A chi poi è rimasto onesto e coerente
e a chi si è spostato in un’altra corrente.
A chi ha creduto di potercela fare
ma anche a chi ha scelto una vita normale.
A tutti i colleghi, vicini e lontani,
che sempre ci han teso le loro mani.
A tutti quei soci di un tempo e di adesso,
a chi è rimasto, comunque e lo stesso.
(Claudia Corsello)

Prossimi eventi

  • No upcoming events

Associazione CONTESTI

logo contesti

La GEA si avvale della collaborazione di Contesti, l'associazione fondata allo scopo di organizzare e gestire nel modo migliore le attività didattiche e culturali. Attualmente Contesti si occupa in esclusiva delle visite guidate presso l'Aula Gotica dei SS. Quattro Coronati.

Facebook