Archivi categorie: Visite guidate

La Villa dei Gordiani Leggi tutto »

La Villa dei Gordiani

SABATO 26 OTTOBRE ore 16.00 Visita guidata all’interno di un parco archeologico urbano che accoglie i resti della villa imperiale dei Gordiani, nobile famiglia che diede a Roma tre imperatori. Monumentali edifici ancora conservati in alzato, ci raccontano del fasto già citato dalle fonti antiche.. Leggi tutto…


Mostra Cézanne e gli artisti italiani del '900 Leggi tutto »

Mostra Cézanne e gli artisti italiani del ’900

Ultimo appuntamento: SABATO 14 dicembre ore 18.15 Cézanne, pittore impressionista alla ricerca di uno stile originale che con le sue opere diede impulso alla corrente del cubismo e delle altre avanguardie artistiche del ‘900. La mostra mette a confronto le sue opere con quelle di. Leggi tutto…


Archeotrekking: escursione attorno al Lago di Nemi Leggi tutto »

Archeotrekking: escursione attorno al Lago di Nemi

DOMENICA 13 Ottobre ore 10.00 VISITA RIMANDATA CAUSA MALTEMPO: si raccolgono le adesioni per la prossima data In collaborazione con Universosport la GEA ha organizzato un itinerario di archeotrekking all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani che consente un’escursione nell’area naturalistica circostante il Lagno di. Leggi tutto…


Leggi tutto »

Mostre d’arte e d’archeologia a Roma: Augusto

SABATO 25 GENNAIO ore 17.40: visita guidata alla mostra “Augusto”, presso le Scuderie del Quirinale Organizzata in occasione del bimillenario della morte (19 agosto del 14 d.C.), la mostra presenta le tappe della folgorante storia personale di Augusto. Attraverso una selezione di opere di assoluto. Leggi tutto…


La luna sul Foro Romano Leggi tutto »

La luna sul Foro Romano

Venerdì 27 settembre 2013: ore 21.15 Venerdì 4 ottobre 2013: ore 20.45 Venerdì 18 ottobre 2013: ore 20.45 Suggestiva visita guidata nel centro monumentale dell’antica Roma eccezionalmente aperto in orario serale nell’ambito dell’iniziativa “La luna sul Foro Romano”. Il chiarore della luna, illuminando la Via. Leggi tutto…


Villa Gregoriana Leggi tutto »

Villa Gregoriana

SABATO 29 GIUGNO, ore 10.30 Villa Gregoriana è uno splendido esempio di integrazione tra l’ambiente naturale, le vestigia archeologiche e una risistemazione del parco avvenuta nel 1834 a cura di Papa Gregorio XVI, che portò alla creazione della “grande cascata”. Appuntamento: ore 10.15 all’ingresso della. Leggi tutto…


Leggi tutto »

Casamari e Fossanova: due abbazie a confronto

SABATO 29 GIUGNO. DUE ABBAZIE A CONFRONTO PER CONOSCERE LA RIVOLUZIONE CISTERCENSE DALLA PROTESTA DI ROBERTO DI MOLESME E IL SUO DISTACCO DAI BENEDETTINI DI CLUNY FINO ALLA NASCITA DEL NUOVO ORDINE CHE CREERA’ FILIAZIONI E CANTIERI IN ITALIA. DUE GRANDI ESEMPI ARCHITETTONICI CHE SEGNANO. Leggi tutto…


Le fontane storiche di Roma Leggi tutto »

Le fontane storiche di Roma

Visita guidata itinerante: SABATO 22 GIUGNO, ore 18.00 Percorrendo i rioni del centro, da Piazza Farnese attraverso Campo de’ Fiori fino a Piazza Navona e poi dal Pantheon fino a Piazza di Spagna, l’itinerario toccherà le fontane rinascimentali e barocche più belle e ricche di. Leggi tutto…


Il Palatino: la fondazione di Roma Leggi tutto »

Il Palatino: la fondazione di Roma

DOMENICA 21 APRILE, ore 10.00 Il Palatino era occupato nell’età del Ferro da un piccolo villaggio di capanne. Mille anni dopo sorgevano sul colle i fastosi “palazzi” degli imperatori dai quali ebbe origine il nome attuale dell’altura (palatium – Palatino). Luogo ricco di storie e. Leggi tutto…


La Basilica di San Pietro Leggi tutto »

La Basilica di San Pietro

SABATO 20 APRILE, ore 10.00 La solennità della Fabbrica di San Pietro: dall’apice della cupola michelangiolesca, all’imponente facciata innalzata dal Maderno, all’architettonica ellisse della piazza progettata dal Bernini. La più grande chiesa cattolica del mondo ospita al suo interno innumerevoli opere d’arte: il fastoso Baldacchino. Leggi tutto…


Pagina 19 di 22« First...101718192021...Last »

Calendario Eventi

calendario_icona1-200x212

Clicca sull'icona del calendario per visualizzare tutti gli appuntamenti!

Coupon regalo GEA

Coupon regalo GEA

Clicca sull'immagine per maggiori informazioni!

1 Giugno 2019: la GEA compie 30 anni di attività!

1 Giugno 2019: la GEA compie 30 anni di attività!

Ai “migliori anni della nostra Gea”

Signore e Signori son qui per parlare
ma di certo il poeta non so proprio fare.
Perdonate dunque la mia esitazione,
cercherò di sopravvivere a questa emozione.
Poche parole dovrete ascoltare
da chi, come me, non sa presentare
ma vuole soltanto, per un solo momento,
dirvi due cose su un bell’argomento.
Siam qui riuniti per festeggiare
"trent’anni" di vita nel ricercare
quel che a coloro che ci han preceduto
è per fortuna sopravvissuto,
giungendo spesso, così imponente,
da far tremar tutta la gente,
che spesso ignara, oppur cosciente,
scavava tutto cercando il niente.
Ma un muro antico a volte intatto,
ti può portar pure allo sfratto!
Case, villini, proprietari e inquilini,
nessun privilegio, nessuna amnistia,
quei “quattro sassi” tutto spazzan via!
Luce, telefono, acqua e metano,
dottore, la prego, ci dia una mano!
Architetto, geometra, bella signora,
non vogliamo aspettare neanche più un’ora.
Di qui non si passa, il traffico intralcia,
si sbrighi, che fa, si gratta la pancia?
Non vede che ho fretta, non riesco a passare,
son solo “due cocci” ma che ci vuoi fare!
“A Roma ndo’ scavi trovi sempre quarcosa,
ma che n’ch’o sai, è ‘na vecchia storia!
Mi’ nonno abitava proprio qui dietro,
ha visto la guera e conosciuto San Pietro!
Mi’ zio c’è cresciuto e spesso diceva
che quarcuno ce stava ma che ‘sto morto nun c’era.”
“Che bel lavoro, ci vuole passione,
è il mio sogno e la mia aspirazione,
anche se poi diciamola tutta:
‘sta bella roba, un mio amico, la tiene in soffitta!
Ma è sempre meglio che vedé ‘sti pezzettini
ammucchiati e ammuffiti nei magazzini.
A casa c’ho un vasetto, un bell’oggetto,
se glielo porto mi ci trova un difetto?
Quanto può valé ‘sta strana moneta
che mi’ cugino ha trovato ‘n pineta?
Se esce un tesoro, facciamo così:
un pò me lo prendo e un pò resta qui!
Vuoi dire che a casa non c’hai proprio niente:
un vaso, una statua, un prezioso pendente?
Quel tale a Cerveteri tanti anni fa
ha trovato una tomba...che qualità!”
La gente ci parla, racconta e non sa
che con le “Belle Arti”...non ci abbiamo a che fa’!
Ma oggi siam qui e vogliam celebrare
il passato, il presente e poter raccontare
di una società che ha per nome la “terra”
e che i nostri sorrisi da sempre risveglia.
Quante cose successe in questi trent’anni che a raccontarlo son gioie ed affanni.
Qualcuno non c’era tanti anni fa,
qualcuno da allora è arrivato fin qua,
poteva sembrare una dura missione
ma il tempo paziente gli ha dato ragione.

Ed eccoci ora qui a ringraziare
tutti coloro che han saputo creare
con i sacrifici e le grandi rinunce
la GEA S.C.ar.l., non una qualunque.
A tutti è rivolto questo messaggio
a chi ha avuto torto e a chi è stato saggio.
A chi poi è rimasto onesto e coerente
e a chi si è spostato in un’altra corrente.
A chi ha creduto di potercela fare
ma anche a chi ha scelto una vita normale.
A tutti i colleghi, vicini e lontani,
che sempre ci han teso le loro mani.
A tutti quei soci di un tempo e di adesso,
a chi è rimasto, comunque e lo stesso.
(Claudia Corsello)

Prossimi eventi

  • No upcoming events

Associazione CONTESTI

logo contesti

La GEA si avvale della collaborazione di Contesti, l'associazione fondata allo scopo di organizzare e gestire nel modo migliore le attività didattiche e culturali. Attualmente Contesti si occupa in esclusiva delle visite guidate presso l'Aula Gotica dei SS. Quattro Coronati.

Facebook