Personaggio poliedrico, controverso ed “osannato”, il Caravaggio riversa nelle opere la sua vita tormentata.
Michelangelo Merisi nasce a Milano nel 1571 e, in seguito a diverse vicende, si trasferisce a Roma nel 1592, dove conobbe il suo primo protettore Francesco Maria del Monte che avviò la sua prosperosa carriera e lo fece diventare il pittore più richiesto del tempo. Il primo incarico pubblico del pittore si può ancora oggi ammirare, le storie di Matteo, nella cappella Contarelli a San Luigi dei Francesi. Nella Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio desta stupore la splendida Madonna dei Pellegrini o di Loreto che suscitò accese proteste per i piedi sporchi della Vergine in primo piano mentre nella Cappella Cerasi della Basilica di Santa Maria del Popolo la Conversione di San Paolo e la Crocefissione di San Pietro “incantano ed illudono” milioni di estasiati visitatori.
VENERDI’ 28 OTTOBRE, appuntamento 15.45 davanti alla Chiesa San Luigi dei Francesi (Piazza San Luigi dei Francesi).
COSTO VISITA € 10.
Itinerario caravaggesco
