La Basilica di San Giovanni, cuore pulsante della politica e della spiritualità cristiana, prima tra le basiliche cristiane fu fondata da Costantino nel IV secolo d.C. sui castra Equites Singulares e dedicata al Santissimo Salvatore.
La cattedrale di Roma prospetta su Piazza S. Giovanni con la facciata settecentesca realizzata da Alessandro Galilei e la monumentale la porta centrale sistemata con il portale bronzeo della Curia Iulia al Foro Romano. Sulla sommità della facciata si trova un gruppo marmoreo che raffigura Cristo con la croce tra alcuni santi, vescovi della Chiesa d’Oriente e di quella d’Occidente, mentre nel timpano possiamo ammirare il mosaico appartenente alla più antica basilica di età paleocristiana. La basilica, a cinque navate con impianto a croce latina, è stata risistemata dal Borromini che disegnò le dodici edicole della navata centrale che ospitano le statue degli Apostoli.
Il mirabile pavimento cosmatesco accompagna il visitatore fino all’altare sormontato dal baldacchino gotico, opera dell’architetto Giovanni di Stefano, che custodisce i reliquiari dei SS. Pietro e Paolo. Autentico capolavoro è il Chiostro, tra i più belli di Roma, opera duecentesca attribuita alla famiglia dei Vassalletto, scandito da eleganti colonne di marmo intarsiate.
SABATO 26 MAGGIO ORE 16.00, appuntamento 15.45 ingresso basilica, Piazza di San Giovanni in Laterano.
COSTO VISITA: € 10; COSTO INGRESSO CHIOSTRO: € 3.
Prenotazione al 389.0462469